20 e 21 marzo 1894 arriva il treno a  Isernia

La stazione ferroviaria di Isernia fu inaugurata il 20 marzo 1894 mentre il giorno successivo iniziarono i primi servizi regolari sulla tratta appena realizzata: Vairano-Isernia. Oggi e domani ricorre l’anniversario dell’inaugurazione della ferrovia a Isernia. Due giorni di festa hanno coinvolto l’intera cittadinanza. Una dettagliatissima cronaca dell’evento è descritta da un quotidiano dell’epoca e integralmente riportata nel volume di Davide Monaco Cronache d’Isernia di fine secolo XIX, Volturnia Edizioni, Isernia, 2019: «[…] tra musica e applausi delle circa 7000 persone...

Read More

Pietrarsa 5 marzo 2022

Sabato 5 marzo la nostra associazione, insieme a tutte le altre realtà associative italiane di cultura ferroviaria, ha partecipato al “Meeting Nazionale delle Associazioni - I volontari dei Treni Storici” al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa per il rinnovo delle convenzioni con Fondazione FS Italiane alla presenza del Direttore Generale Luigi Cantamessa, che proprio 10 anni fa, un anno prima della nascita della Fondazione, era in nostra compagnia, alla guida del primo treno storico leRotaie. Era il 4 marzo 2012...

Read More

STOP ai treni turistici

❗️ AGGIORNAMENTO IMPORTANTE ❗️ La Fondazione FS Italiane, a seguito dell'attuale emergenza sanitaria, ha annunciato l'annullamento di tutti i treni storici sulle varie linee ferroviarie turistiche del nostro Paese, a partire da sabato 31 ottobre fino a data da destinarsi. Per la Transiberiana d'Italia si intende annullato tutto il calendario fino al 31 dicembre 2020 con cinque treni storici autunnali già al completo (31 ottobre, 1 novembre, 8 novembre, 15 novembre, 22 novembre) e i treni di Natale che avrebbe...

Read More

Paladini della Sulmona-Isernia

Tutti e nessuno... Ad oggi ognuno dice la sua riguardo la rinascita della ferrovia Sulmona-Isernia meglio conosciuta come la Transiberiana d'Italia. Tutti si ergono a paladini, a coloro che hanno reso possibile l'impossibile. Ma la verità spesso non è come viene descritta da personaggi che, a volte, hanno sì avuto un ruolo nella vicenda ma ben lontano dai fatti reali e di chi ha veramente lavorato per anni, ha sfidato tutto e tutti: un piccolo Davide contro un enorme Golia. (altro…)

Read More

Ultimi diesel in Molise

Il 13 giugno si chiude un'era, quella dei treni diesel in Molise. Dal 15 giugno 2020 inizieranno i lavori per l'elettrificazione della ferrovia da Roccaravindola a Campobasso con la conseguente chiusura di tutta la tratta. Le previsioni per il completamento dei lavori dicono che si procederà alla riattivazione della tratta fino a Isernia in tempi relativamente brevi, ovvero entro fine 2020 o inizio 2021, mentre per la tratta fino a Campobasso si dovrà aspettare circa 18 mesi. I servizi saranno...

Read More

A Isernia arriva il treno storico

Domenica 31 marzo è tornato il treno storico in Molise, è tornato a Isernia. Oltre 400 i viaggiatori che hanno visitato il centro storico di Isernia in autonomia o guidati dall'esperto e appassionato archeologo isernino Luca Inno. In tanti hanno raggiunto anche il sito del Paleolitico con il bus navetta a spola ogni venti minuti. Bella anche l'accoglienza e la curiosità dei tanti isernini che si sono recati in stazione per vedere l'arrivo del treno e poi, dalle 16:00 accompagnati...

Read More

31 marzo 2019. Treno storico a Isernia

Domenica 31 marzo il treno storico torna a Isernia. L'arrivo è previsto alle ore 13:15. Dalle ore 14:15 con cadenza ogni venti minuti circa, sarà attivo il servizio navetta dal centro storico (cattedrale) al museo del Paleolitico. Per l'occasione tutte le chiese del centro storico saranno aperte come pure gli scavi della cattedrale e il museo civico in piazza Celestino V. Previste anche visite guidate per le chiese e i vicoli del centro storico gestite Luca Inno archeologo isernino. Il...

Read More

125 anni di ferrovia a Isernia

20 marzo 1894 a Isernia arriva il treno Il 20 marzo 1894 la prima locomotiva a vapore fece il suo ingresso nella stazione di Isernia. Probabilmente uno degli eventi più importanti della storia molisana, dall’Unità fino alla seconda guerra mondiale. Fu un momento di rottura con il passato e ancora oggi si commemora quel giorno. Centoventicinque anni fa Isernia e il Molise entrano a far parte della storia nazionale: Roma e Napoli non sono più città lontane e irraggiungibili; i...

Read More

Oscar Ecoturismo 2019

Venerdì 8 marzo 2019 a Milano, durante la grande fiera annuale Fa' la cosa giusta!, la nostra associazione è stata premiata con la consegna dell'Oscar per l'Ecoturismo 2019, premio speciale Mobilità Dolce, riconoscimento rivolto ad enti ed associazioni che promuovono il turismo sostenibile in Italia. Presenti il nostro Presidente Fabrizio Minichetti e il socio Gianluca Di Lonardo.Siamo molto contenti di questo premio, ancora una volta fuori dai nostri confini regionali, motivato dagli organizzatori per esserci distinti come attrattore turistico dell'Appennino...

Read More